Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Ortopedia pediatrica

Una terapia manuale per il benessere del bambino, dalla nascita all’adolescenza

L’ortopedia pediatrica è una specialità medica che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle malattie e dei disturbi muscoloscheletrici nei bambini e negli adolescenti. Questa branca della medicina si differenzia dall’ortopedia tradizionale perché i bambini stanno ancora crescendo, e quindi i loro ossa, articolazioni e muscoli presentano caratteristiche peculiari che richiedono un approccio specifico. Le patologie ortopediche pediatriche possono riguardare malformazioni congenite, traumi, disturbi della crescita o malattie acquisite. Il medico ortopedico pediatrico lavora per garantire che il bambino cresca e si sviluppi correttamente dal punto di vista muscoloscheletrico, intervenendo tempestivamente per prevenire o correggere eventuali disfunzioni.

Quali sono le patologie più frequenti di ortopedia pediatrica

Le patologie ortopediche nei bambini possono variare notevolmente, ma tra le più comuni troviamo le malformazioni congenite, come la displasia dell’anca, che si verifica quando l’articolazione dell’anca non si sviluppa correttamente. Altri disturbi frequenti sono le deformità posturali, come la scoliosi, che causa una curvatura anomala della colonna vertebrale, e il piede piatto, che interessa l’arco plantare. Fratture ossee e lussazioni articolari sono comuni tra i bambini, soprattutto a causa di traumi o attività sportive. Inoltre, le patologie da crescita, come la malattia di Perthes (una condizione che interessa l’anca nei bambini), possono compromettere lo sviluppo corretto delle articolazioni. In alcuni casi, le infezioni ossee o le tumefazioni articolari richiedono un trattamento specialistico. Un monitoraggio regolare è fondamentale per rilevare e trattare tempestivamente queste problematiche.

Quando portare i bambini dall'ortopedico

È consigliabile portare il bambino dall’ortopedico pediatrico in caso di segni o sintomi che potrebbero indicare un problema muscoloscheletrico. Tra i principali motivi per una visita ortopedica ci sono dolore persistente o acuto, difficoltà nel camminare, zoppia, o una postura visibilmente alterata, come una scoliosi o il piede piatto. Inoltre, se il bambino ha subito un trauma, come una caduta o un incidente, e si sospetta una frattura o una lussazione, è importante consultare un ortopedico. Se si notano malformazioni evidenti, come un’anca che non si sviluppa correttamente o un piede che cresce in modo anomalo, è fondamentale un intervento precoce. In generale, è utile portare il bambino dall’ortopedico pediatrico se si osservano segni di rallentamenti nello sviluppo motorio o se c’è una preoccupazione legata alla crescita scheletrica.

Come si svolge una visita ortopedica pediatrica

La visita ortopedica pediatrica inizia con una valutazione della storia clinica del bambino, dove il medico raccoglie informazioni su eventuali traumi passati, sintomi persistenti o malformazioni familiari. Successivamente, il medico osserva il bambino mentre si muove per valutare la postura, la camminata e la simmetria degli arti. Un esame fisico approfondito è fondamentale per individuare eventuali anomalie, come la rigidità articolare, la debolezza muscolare o segni di deformità ossee. Se necessario, l’ortopedico pediatrico può prescrivere esami diagnostici, come radiografie o ecografie, per ottenere una visione più chiara delle condizioni ossee o articolari del bambino. In base ai risultati, il medico elabora un piano terapeutico che può includere esercizi fisioterapici, dispositivi ortopedici, o, in alcuni casi, interventi chirurgici.

Prenota il tuo appuntamento con un professionista

Come si svolge una visita ortopedica pediatrica

La visita ortopedica pediatrica inizia con una valutazione della storia clinica del bambino, dove il medico raccoglie informazioni su eventuali traumi passati, sintomi persistenti o malformazioni familiari. Successivamente, il medico osserva il bambino mentre si muove per valutare la postura, la camminata e la simmetria degli arti. Un esame fisico approfondito è fondamentale per individuare eventuali anomalie, come la rigidità articolare, la debolezza muscolare o segni di deformità ossee. Se necessario, l’ortopedico pediatrico può prescrivere esami diagnostici, come radiografie o ecografie, per ottenere una visione più chiara delle condizioni ossee o articolari del bambino. In base ai risultati, il medico elabora un piano terapeutico che può includere esercizi fisioterapici, dispositivi ortopedici, o, in alcuni casi, interventi chirurgici.

CONTATTACI

Prenota una visita ortopedica pediatrica a Firenze

Oppure chiamaci: