Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Osteopatia pediatrica

Una terapia manuale per il benessere del bambino, dalla nascita all’adolescenza

L’osteopatia pediatrica è una branca dell’osteopatia che si concentra sul trattamento e il supporto della salute dei bambini, dalla nascita fino all’adolescenza. Si basa su un approccio manuale e delicato che mira a migliorare l’armonia e la funzionalità del corpo del bambino. L’osteopata pediatrico utilizza tecniche specifiche, non invasive, per favorire l’autoguarigione e il benessere del piccolo paziente. L’approccio osteopatico considera il corpo del bambino come un’unità, dove ogni parte è interconnessa e la salute dipende dal corretto equilibrio tra struttura e funzione. Le manipolazioni utilizzate sono adattate in base all’età e alle condizioni fisiche del bambino, garantendo un trattamento sicuro ed efficace.

Quali patologie tratta l'osteopatia pediatrica

L’osteopatia pediatrica è efficace nel trattamento di diverse problematiche comuni nei bambini. Tra le patologie trattabili troviamo coliche neonatali, disturbi del sonno, tensioni muscolari, difficoltà posturali e scoliosi.

Inoltre, può essere utile per i disturbi dell’apparato respiratorio come asma e bronchiti ricorrenti, e per disturbi digestivi come il reflusso gastroesofageo (GERD) o per la stitichezza.

L’osteopatia pediatrica si rivela anche utile nel trattamento di traumi da parto, come la plagiocefalia (testa piatta) o le difficoltà legate alla postura durante lo sviluppo motorio.

Non solo per i neonati, ma anche per i bambini più grandi, l’osteopatia può aiutare a migliorare la gestione di problematiche muscolo-scheletriche e posturali derivanti da una crescita veloce o da attività sportive.

Quando rivolgersi all'osteopata per il tuo bambino

È consigliabile rivolgersi a un osteopata pediatrico ogni volta che il bambino presenta disturbi fisici che non si risolvono con metodi tradizionali o quando i genitori notano segnali di disagio fisico o emotivo. Se il neonato soffre di coliche, rigurgiti o ha difficoltà a dormire, un trattamento osteopatico può essere utile. Allo stesso modo, per i bambini più grandi, può essere indicato se si manifestano problemi di postura, mal di schiena, tensioni muscolari o difficoltà nel movimento. Inoltre, l’osteopatia è particolarmente indicata per i disturbi derivanti da traumi fisici, come quelli dovuti al parto, e per i bambini che sviluppano problematiche respiratorie o digestive. In generale, ogni genitore che noti segnali di disagio fisico o emotivo nel proprio bambino può trarre beneficio dal consulto con un osteopata pediatrico.

Prenota il tuo appuntamento con un professionista

Come si svolge una seduta di osteopatia pediatrica

Durante una seduta di osteopatia pediatrica, il trattamento viene adattato in base all’età e alle condizioni specifiche del bambino. Per i neonati, il trattamento è molto delicato e si concentra su manipolazioni leggere e dolci per alleviare tensioni muscolari o problemi posturali. L’osteopata osserva attentamente la postura del bambino e valuta eventuali asimmetrie o difficoltà motorie. Nei bambini più grandi, le manipolazioni diventano leggermente più decise, ma sempre sicure e appropriate per la fascia di età. Durante la seduta, il genitore può essere presente per garantire il comfort del bambino. Il trattamento, che dura generalmente tra i 30 e i 60 minuti, è indolore e non invasivo, con l’obiettivo di migliorare la mobilità, il benessere e il funzionamento del corpo del bambino in modo naturale.

CONTATTACI

Prenota una visita osteopatica pediatrica a Firenze

Oppure chiamaci: