Il Pap test e l’HPV test sono i principali esami per individuare precocemente lesioni precancerose del collo dell’utero che potrebbero evolvere in tumori se non trattate in tempo.
L’infezione da HPV (Papilloma Virus Umano) è un’infezione virale a trasmissione sessuale – spesso è asintomatica – che può colpire sia uomini che donne. Ecco perché la prevenzione è fondamentale.
Grazie alla prevenzione, l’infezione da HPV può essere gestita serenamente e con consapevolezza.
Pap test e HPV test: qual è la differenza?
Pap test: è un esame di screening che rileva la presenza di lesioni precancerose o cancerose al collo dell’utero.
È raccomandato per tutte le donne dai 25 ai 64 anni. Se il risultato è negativo, il test va ripetuto ogni 3 anni.
HPV test: è un esame biomolecolare che individua la presenza o meno del virus HPV. Viene raccomandato alle donne dai 30 ai 65 anni e, in caso di risultato negativo, deve essere ripetuto ogni 5 anni. Tuttavia, è sempre possibile ripetere l’esame in caso di dubbi o sospetto di esposizione al virus. Il test è utile anche per le donne che hanno fatto il vaccino, in quanto la protezione riguarda molti tipi di HPV, ma copre il 70% delle varianti che possono causare il tumore del collo dell’utero. Con il test, è possibile individuare anche tipi di HPV non inclusi nel vaccino.
Ricordiamo che per una corretta prevenzione è opportuno eseguire anche la Colposcopia e la Vulvoscopia.
Colposcopia e vulvoscopia: qual è la differenza?
Entrambi gli esami sono effettuati tramite l’ausilio del colposcopio. La differenza tra le due procedure sta nel fatto che la colposcopia è volta allo studio dei genitali interni mentre vulvoscopia a quelli esterni.
Colposcopia: è l’esame clinico del collo dell’utero utile ad evidenziare eventuali aree anomale nei tessuti o lesioni sospette. L’esame viene eseguito con uno strumento ottico (il Colposcopio) che permette un ingrandimento da 6 a 40 volte. Il medico può applicare alcuni liquidi (acido acetico al 5% e soluzione iodio-iodurata) è quindi importante segnalare l’eventuale allergia a queste sostanze.
Si esegue:
- In presenza di condilomi genitali.
- In presenza di una lesione sul collo dell’utero sintomatica (ectropion cervicale o polipo).
- In caso di Hpv Test positivo.
- Per indagare la causa di dolori pelvici o di sanguinamenti anomali dalla vagina, per esempio dopo i rapporti sessuali.
Vulvoscopia: è un esame ginecologico fondamentale per verificare lo stato di salute della vulva e dei tessuti circostanti, verificare la presenza di infiammazioni, infezioni o processi degenerativi, e definire la loro natura e le caratteristiche cliniche. È fondamentale per l’individuazione di lesioni neoplastiche che possono permettere una diagnosi precoce e una cura tempestiva.L’esame vulvoscopico è indicato:
- In presenza di condilomi genitali.
- In presenza di sospetto lichen vulvare o altre alterazioni vulvari.
- In presenza di neoformazioni vulvari.
- Per una corretta diagnosi di vulvodinia.
Prenditi cura di te stessa
Affidati gli esperti del Centro Medico. Per tutto il mese di gennaio, puoi effettuare i test di screening ed esami
a un prezzo speciale.
Pap test: euro 20
HPV test: euro 50
HPV test + Pap test: euro 65
Colposcopia: euro 120 anziché 150
Vulvoscopia: euro 120 anziché 150
Prenota subito una visita e proteggi la tua salute.
Il Centro Medico Europa è sempre al tuo fianco.
Contatta il numero 055/6532386 per prenotare un appuntamento.
Specialista in Ginecologia
Specialista in Ostetricia